
Si conclude a Toronto l’edizione 2025 dell’ICFF: oltre 61.000 spettatori al festival
Susan Sarandon chiude un’edizione da record
Napoli-New York di Gabriele Salvatores conquista il pubblico canadese
Toronto, 21 luglio 2025 – Si è chiusa con un’indimenticabile serata di Gala alla spettacolare Hearn Generating Station l’edizione 2025 dell’ICFF – Italian Contemporary Film Festival e del Lavazza IncluCity Festival. A illuminare la serata conclusiva è stata Susan Sarandon, leggenda vivente del cinema, premiata con il prestigioso Lifetime Achievement Award. In un’intensa conversazione sul palco l’attrice, seduta sulla celebre Ford Thunderbird, ha rievocato momenti iconici della sua carriera — tra cui Thelma & Louise,— condividendo con il pubblico il profondo legame con l’Italia e le sue radici italian.
Per 24 giorni, il Festival ha trasformato lo storico Distillery District di Toronto in un affascinante villaggio cinematografico a cielo aperto, tra proiezioni, eventi speciali, concerti, dibattiti, installazioni immersive e mostre dedicate all’intelligenza artificiale. Un format unico che ha accolto oltre 61.000 spettatori, confermando il ruolo dell’ICFF come uno dei principali eventi cinematografici del Nord America.

Susan Sarandon, Cristiano de Florentiis (Co-Founder and Artistic Director)
Il cinema italiano grande protagonista
Di straordinario spessore e qualità la lineup italiana, resa possibile grazie al prezioso sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Ottawa, dei Consolati Generali d’Italia a Toronto e Montréal, dell’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e di Cinecittà.
Grande trionfatore è stato Napoli – New York di Gabriele Salvatores, applaudito dal pubblico e vincitore del People’s Choice Award, oltre al premio Best Producer conferito ad Arturo Paglia e Isabella Cocuzza.
Familia di Francesco Costabile, che si è aggiudicato il Premio della Giuria come Miglior Film. Il giovane Francesco Gheghi, protagonista del lungometraggio, ha ricevuto il premio come Miglior Attore grazie a una performance intensa e delicata. Matilda De Angelis ha conquistato la giuria come Miglior Attrice, emozionando il pubblico nel ruolo centrale di Siblings – La Vita da Grandi.
A rappresentare la comicità e il talento al femminile è stata Geppi Cucciari, premiata con l’ICFF Award of Excellence e protagonista di un incontro intenso e divertente, seguito dalla premiere canadese di Diamanti.

Mara Cataldi (Director of Operations), Geppi Cucciari, Cristiano de Florentiis (Co-Founder and Artistic Director)
Applausi anche per i Manetti Bros., che hanno conquistato il premio Miglior Regia con il loro doppio progetto Diabolik – Chi Sei? e US Palmese, presentati sia a Toronto che a Montréal, con una partecipazione speciale durante gli Industry Days insieme all’attore Giacomo Gianniotti e al produttore Jeff King (Umbrella Academy).
Architettura, arte e visioni dal mondo
Spazio anche al mondo del design e dell’architettura con Mario Cucinella, tra i massimi esponenti dell’architettura sostenibile, che ha inaugurato a Toronto la sua prima mostra canadese in collaborazione con la Toronto Metropolitan University. A coronare il programma, la regista Francesca Molteni ha presentato in anteprima mondiale il documentario Nuvola – Un progetto aperto per la città, dedicato alla nuova sede Lavazza a Torino.
Il Lavazza IncluCity organizzato dall’ICFF ha presentato 35 film internazionali e premiato il film Los Frikis con il Premio della Giuria, e il protagonista Eros De La Puente è stato nominato Miglior Attore. Treasure di Julia von Heinz ha conquistato il Premio del Pubblico, mentre Emmanuel Courcol e Molly Gordon hanno vinto, rispettivamente, i premi Miglior Regista e Miglior Attrice. Infine, Meg Otanwa (The Weekend) e Rachel Alejandro (Song of the Fireflies) sono state insignite dell’Excellence Award per il loro contributo al cinema multiculturale.
Con un’edizione da record, un pubblico entusiasta e ospiti internazionali di altissimo profilo, l’ICFF 2025 si conferma un punto di riferimento per la promozione del cinema italiano nel mondo e per il dialogo culturale tra comunità e nazioni.